Cuphea hissopifolia Kunth o Erica messicana (falsa Erica)

Il genere Cuphea  appartiene alla famiglia Lythraceae   e all’ordine Myrtales. Comprende una trentina di specie e quelle più conosciute sono: Cuphea hyssopifolia con foglie verde scuro lunghe 2 cm circa   e fiori tubulosi a sei petali di colore porpora, rosa o anche bianco. Cuphea ignea con foglie verdi i cui margini tendono a diventare rossi. Il fiore, senza petali, è formato da un lungo calice rosso vivo con il bordo nero.    

Caratteristiche

Informazioni aggiuntive

Irrigazione

Clima

,

Concimazione

Dimensione

Esposizione

Durata

Stagione

Substrato

Temperatura

esposizione


Questa pianta richiede molta luce a sopporta anche il sole diretto.

fioritura


Dall’estate fino a quasi tutto l’autunno, in dipendenza anche delle condizioni climatiche,  la Cuphea hyssopifolia
produce piccoli fiori a forma di tromba e di pochi mm. di diametro, di colore viola per la maggior parte, ma anche rosa o bianchi in alcune varietà.

irrigazione


In tutta la stagione vegetativa il substrato va bagnato quando lo strato superficiale si è asciugato. Mai bagnare questa pianta in maniera eccessiva. D’inverno limitare le irrigazioni al minimo, solo per evitare che la terra del vaso dissecchi completamente.

concimazione


Usare un fertilizzante liquido per piante fiorite nelle dosi indicate sulla confezioni e nella stagione vegetativa. Sospenderla dalla fine dell’autunno a tutto l’inverno. 
potatura

Al termine del I anno di coltivazione è bene ridurne il volume e consentire una maggiore aerazione all’interno del cespo per evitare lo sviluppo di parassiti all’interno. Le piantine che nasceranno nel vaso è bene conservarle.

malattie e parassiti


Può essere danneggiata dal mal bianco (oidio) , da una muffa grigia e dagli afidi. Nel primo caso si combatterà il patogeno con prodotti a base di zolfo, nel secondo con un antifungino a largo spettro. Per gli afidi esistono vari insetticidi non dannosi all’ambiente che si trovano in commercio nei negozi specializzati. Se le foglie presentano un ingiallimento possiamo trovarci di fronte ad una carenza di ferro che si cura con il sequestrene facilmente a disposizione dai florovivavisti.

temperatura


La temperatura dei nostri ambienti va bene per coltivare La Cuphea. D’inverno bisogna evitare che scenda sotto i 10-12°C. 

substrato, rinvaso e propagazione


La Cuphea si pianterà in un vaso riempito con terriccio universale oppure, se le condizioni climatiche del luogo lo consentono, i piena terra in giardino arricchendo adeguatamente la terra di sostanza organica. 

durata


La Cuphea mantiene il suo valore decorativo al massimo per due anni. Per questo motivo consiglio di recuperare alcune delle piantine che nascono nel vaso per invasarle altrove ed averne sempre sul proprio terrazzo o nel giardino.

origine


Nelle Americhe centrale e meridionale nelle zone tropicali o calde.
Garden le serre chieri

La natura è un'orchestra dove ogni essere vivente svolge il proprio ruolo perfettamente