Descrizione
esposizione
L’Origano cresce bene al sole che garantisce piante dall’aroma assai intenso.
fioritura
storia
__________________________________________________________________
È una pianta nota fin nell’antica Grecia.
concimazione
__________________________________________________________________
Non ha particolari esigenze vivendo bene anche su terreni poveri. Per farlo durare più a lungo nel nostro orticello si può utilizzare in piena terra dello stallatico ben maturo oppure un concime ternario complesso (N,P,K). In vaso si può utilizzare più semplicemente un concime per piante aromatiche una volta al mese.
irrigazione
____________________________________________________________________________
L’irrigazione non deve essere eccessiva e più abbondante nelle piante giovani e in fioritura e minore quando la pianta è ben radicata nel terreno e nei periodi diversi dalla fioritura.
potatura
malattie
particolarità
Oltre alle stesse proprietà della maggiorana (v.) e cioè digestive, eupeptiche, diuretiche, anticatarrali si può aggiungere l’olio di origano con notevoli proprietà antisettiche. La presenza nell’origano di fenoli, vitamine e sali minerali come ferro, potassio calcio e manganese lo rendono un integratore naturale assai efficace. Contiene anche vitamine K, A, C e B. È usato per curare le infezioni delle vie urinarie e respiratorie. E’ un buon antiossidante e anti invecchiamento nonché ha proprietà antidepressive. Antibiotico, aromaterapico, antifungino, anticancro contro il cancro della prostata, antiossidante, analgesico, anticellulite.
temperatura
rinvaso
substrato
propagazione
Semina, talea, divisione del cespo sono le tre modalità di moltiplicazione di questa ottima aromatica.