Descrizione
esposizione
È pianta eliofila, cioè che si avvantaggia dell’esposizione al sole. È anche pianta termofila e xerofila, cioè che ama le alte temperature e il clima secco.
fioritura
Fiorisce dalla primavera all’autunno iniziando prima nelle zone più calde.
concimazione
Concimare il substrato con un concime per piante da fiore una volta in primavera ed eventualmente ripetere la concimazione una volta in estate, ma non ha particolare necessità. In piena terra può anche avvantaggiarsi se il terreno viene ammendato con del concime organico ben maturo come lo stallatico ad inizio stagione.
irrigazione
Non eccedere con l’irrigazione, irrigare il terreno ed evitare di bagnare le foglie ed evitare anche i ristagni idrici.
potatura
Riguarda i rami i cui fiori sono ormai appassiti ed eventuali altri rami danneggiati o a fine vita e per mantenere la forma della pianta.
malattie
Può essere colpita da marciume radicale, oidio e muffa grigia.
particolarità
Il profumo è meno pungente della Lavandula stoechas. Come per altre specie di Lavanda l’olio essenziale è piacevole per profumare gli ambienti oltre ad essere repellente per alcuni insetti. Può avere effetti antiinfiammatori e calmanti.
temperatura
Resiste bene alle alte temperature.
substrato
Utilizzare un buon substrato ed evitare ristagni idrici con uno strato di argilla espansa o di ghiaia sul fondo del vaso.
propagazione
Può essere moltiplicata a mezzo di semina o con una talea, in primavera.
clima
Mediterraneo
durata
Perenne
origine
Isole Canarie e Spagna.