Geranio Capitatum

Pianta erbacea appartenente al genere dei gerani aromatici. Non possiede fioriture voistose come quelle di altri gerani, ma le bellissime foglie, anche variegate e delicatamente profumate di rosa lo rendono molto gradevole. I fiori sono semplici, di piccole dimensioni e di colore rosa.

Caratteristiche

Informazioni aggiuntive

Irrigazione

Clima

Concimazione

Dimensione
Durata

Esposizione

Stagione

, ,

Substrato

Temperatura

esposizione


Necessita di molta luce, gradisce il pieno sole in zone ventilate e a clima secco.

fioritura


Inizia a fiorire verso marzo fino a circa fine ottobre

arte


Nel linguaggio dei fiori, il geranio rosso fiamma dice: “mi sei di conforto”; il rosa”ti preferisco”; quello a cinque macchie svela un senso di umiliazione; lo scarlatto, la stupidità; mentre il nostro Gerani Edera simboleggia una propensione ai rapporti stabili.

medicina


Presenta proprietà antisettiche, cicatrizzanti, toniche, astringenti, emostatiche, stimolanti della corteccia surrenale, antidepressive, repellenti per gli insetti, antinevralgiche. Presenta, dunque, indicazioni per dermatosi, bruciature, nevralgie facciali, cellulite, edemi, ingorgo mammario, stress, stanchezza. L’essenza è utile per la sovreccitazione e l’agitazione dei bambini, grazie alla sua azione riequilibrante sul sistema nervoso. Si armonizza bene con l’olio di rosa e di agrumi, ma può essere combinata con altre miscele, a cui aggiunge una piacevole nota di freschezza. Frizionare durante o dopo la doccia e il bagno, diluito con un olio vettore

letteratura


Una leggenda araba narra che il profeta Maometto, dopo un’intensa giornata di sermoni, lavò il suo abito stendendolo al sole sopra delle piantine di Malva. Quando lo riprese, si accorse che le piantine si erano trasformate in magnifici Gerani.

storia


Il genere Pelargonium appartiene alla famiglia Geraniaceae, che comprende altri dieci generi. La caratteristica che accomuna tutti questi generi è il tipico frutto allungato (uno schizocarpo con cinque singoli loculi, detti pericarpi, contenenti ognuno un seme) che ricorda la testa di un uccello. Proprio dalla forma del frutto derivano i nomi, mutuati dal greco, di alcuni di questi generi: Pelargonium da pelargos, che significa cicogna, Geranium da geranos, che significa gru, Erodium da erodos, che significa airone. Il genere Pelargonium comprende circa 200 specie, la maggior parte delle quali è originaria del Sud Africa, nella Provincia del Capo, mentre poche altre sono originarie dell’africa tropicale, della Siria, dell’australia e di alcune isole dell’oceano Indiano. Le prime notizie su questo genere risalgono al XVII secolo. I pelargoni del Capo attrassero l’attenzione di numerosi viaggiatori che si trovarono a transitare per quella regione durante le esplorazioni delle coste dell’africa. A partire dal 1600 il Capo di Buona Speranza rappresentò un approdo per i vascelli che facevano rotta verso l’estremo oriente; qui ci si riforniva di acqua potabile e di tutto ciò che era necessario al lungo viaggio. Spesso l’equipaggio comprendeva naturalisti incaricati di compiere esplorazioni scientifiche e raccogliere esemplari botanici e zoologici, che venivano poi inviati ai musei e giardini botanici europei. Nel 1802 la Colonia del Capo diventò inglese e da quel momento giunsero in Gran Bretagna un gran numero di esemplari, ormai molto richiesti anche grazie al ricorso della coltivazione in ambiente protetto e al perfezionamento delle tecniche di ibridazione, che permisero di ottenere numerose nuove varietà. I pelargoni raggiunsero l’apice del successo nell’epoca vittoriana e la loro popolarità perdurò fino all’inizio della prima guerra mondiale, quando, in Inghilterra, fu proibita la coltivazione delle piante ornamentali in serra. Anche nel resto dell’Europa ci si interessò a queste piante, in particolare in Francia, dove furono introdotte numerose varietà da Lemoine e Bruant, e in Germania grazie all’opera di Burger e Faiss. I pelargoni, oltre ad essere ancora oggi popolarissime piante ornamentali, hanno anche altri impieghi: P. radens, P. graveolens, P. capitatum e P. odoratissimun sono usati per la produzione di olii essenziali (geraniolo e citronella) spesso usati in sostituzione di quelli, molto più costosi, ottenuti dalle rose, mentre sono note da tempo le proprietà curative contro la dissenteria e le ulcere dell’apparato digerente di altre specie, tra cui P. triste e P. antidysentericum

concimazione


E’ consigliabile partire con un terriccio solo leggermente concimato per poi seguire la crescita della pianta aumentando le concimazioni. Si interrompe la concimazione prima dell’inizio della fioritura. Durante la coltivazione si usano concimi N:P:K bilanciati, da febbraio in poi si passa a concimi con P e K più elevati

irrigazione


Dopo l’invasatura l’assorbimento d’acqua delle diverse varietà o anche di singole piante può essere molto diverso; quindi nei primi 15 giorni, l’irrigazione va eseguita con molta cura, evitando di bagnare le piante già umide. Durante la fase di bottonamento a basse temperature, l’irrigazione va eseguita senza bagnare la vegetazione per evitare l’insorgere di Botrytis. In primavera, con l’aumento della luminosità, si aumentano le irrigazioni per evitare stress da siccità

potatura


E’ bene asportare le infiorescenze sfiorite sia per questioni di fitosanità sia per stimolare una maggiore emissione di fiori. Prima di andare in riposo si può praticare una potatura di riduzione

segnalazioni


malattie


Possono essere soggetti a marciumi vari o funghi dovuti ad eccessiva umidità

particolarità


Quando si annaffia non bagnare i fiori, ed evitare i ristagni d’acqua. Eliminare i fiori appassiti ed, infine, ricordiamo che durante tutta la coltivazione le piante devono essere spaziate adeguatamente, per non compromettere una buona formazione e le foglie laterali

temperatura


Ad inizio coltura la temperatura deve aggirarsi intorno ai 16 – 18 gradi. Per indurre, invece, le piante a formare i bottoni fiorali, da gennaio in poi la temperatura si dovrà abbassare a 8-10 gradi per circa 4-6 settimane. In seguito si ritornerà a 15-16 gradi. Non scendere sotto gli 0 g.

rinvaso


A fine primavera, verso la fine di aprile o inizio maggio, potando decisamente la pianta e sostituendo il terriccio

substrato


Terra da giardino, torba e terriccio di foglie

propagazione


La moltiplicazione avviene sia per seme sia per talea: il primo metodo permette di avere nuovi ibridi, mentre per conservare le caratteristiche della pianta madre si ricorre esclusivamente alla talea

clima


Temperato

durata


Annuale o biennale

origine


Africa
Garden le serre chieri

La natura è un'orchestra dove ogni essere vivente svolge il proprio ruolo perfettamente

CHIAMA ORA