Metcalfa Pruinosa

Metcalfa Pruinosa La Metcalfa, (Metcalfa pruinosa Say, 1830), è un rincote Omottero appartenente alla famiglia Flatidae. È un insetto fitomizo, che si nutre di linfa vegetale, di cui digerisce solo la parte proteica, mentre la parte zuccherina, indigesta, viene espulsa sotto forma di melata che si deposita sugli organi vegetali. Dato l’elevato contenuto zuccherino, la melata attira diversi imenotteri, tra cui le api che lo trasformano in miele, […]

Le arvicole

Arvicole Le arvicole, scavando le gallerie nella terra, producono danni agli apparati radicale dellle piante. La presenza di questi roditori si evidenzia dallo stile ondulato delle gallerie che sono visibili sulla superficie del terreno e per la presenza di mucchietti di terra piatta. L’azione di questi animaletti può colpire alberelli da frutto, verdure e rose. […]

Dorifora

Dorifora La dorifora o Leptinotarsa decemlineata è un insetto dell’ordine dei coleotteri originario delle regioni meridionali del nord America. Gli adulti compaiono quando la temperatura del terreno alla profondità di 25-40 cm (condizione di svernamento) raggiunge i 14 °C. Questo insetto si nutre principalmente delle parti aeree delle patate, fanno dei buchi nelle foglie, divorandole […]

Muffa grigia

Muffa grigia NOME SCIENTIFICO: Botrytis cinerea MODALITA’ DI PENETRAZIONE: la muffa grigia penetra attraverso microferite dovuto al distacco di parti fiorali oppure a seguito di cause esterne quali grandine ed insetti. Essa ?n grado di penetrare attivamente con la disgregazione delle membrane, provocando la distruzione dei tessuti. CONDIZIONI AMBIENTALI FAVOREVOLI: temperature tra i 18° – […]

Ragnetto rosso

Ragnetto Rosso Classificazione degli acari: gli acari, o piu comunemente ragnetti, non appartengono alla classe degli insetti ma a quella degli aracnidi, entrambe classificate all?interno del philum degli artropodi. All?interno della classe degli Aracnidi, abbiamo la sottoclasse degli acari, l?unica ad avere caratteristiche fitofaghe. Le famiglie pi?portanti degli acari fitofagi sono quelle dei Tetranichidi, Tarsonemidi, Tenuipalpidi, Eriofidi ed Ascaridi.Gli acari si moltiplicano per via sessuale […]

Grillotalpa

Grillotalpa Nome scientifico: Gryllotalpa gryllotalpaNome comune: comunemente chiamato grillotalpa perch?trilla come un grillo, suo stretto parente (entrambi ortotteri) e dimora nel sottosuolo come una talpa.Caratteristiche : gli adulti sono lunghi 4 – 5 cm, di colore rosso – bruno scuro, due piccole ali anteriori e due posterio pi?iluppate. Presenta zampe anteriori molto svilupate e denticolate […]

Cocciniglia

Cocciniglia Le cocciniglie sono cugine strette degli afidi (entrambi Rincoti), possiedono come loro un apparato succhiante ? pungente con il quale assumono la linfa (floemizzi) e vivono in colonie numerose. Dispongono anch?esse di un dispositivo che trattiene acqua, zuccheri, sostanze minerali, necessari al fabbisogno fisiologico; il rimanente liquido, pompato all’interno del corpo, ?spulso tramite opportuni orifizi all’esterno sottoforma di […]

Afidi

Afidi Si tratta di parassiti molto importanti delle piante da frutto, possono danneggiare anche le specie ornamentali. Provocano deformazione delle foglie e dei giovani germogli. Succhiando la linfa della pianta provocano deformazioni delle foglie e dei germogli ed un indebolimento generale della pianta attaccata con conseguente diminuzione del numero e della dimensione dei fiori. DESCRIZIONE […]

La Potatura

La Potatura Un’operazione importante che chi si occupa di giardinaggio e agricoltura si trova a ripetere ogni anno é la potatura di alberi e cespugli da frutto. Molti dilettanti ma anche pollici verdi esperti hanno fatto brutte esperienze a questo proposito: vi sono anni in cui tutto fila liscio. altri in cui i risultati sono […]